About The Author
Super User
Mostra virtuale dei due artisti Pengpeng Wang e Emanuele Gregolin
Sabato 23 Gennaio
alle ore 20.30
Live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube
![]() |
Aggiungi al calendario | ![]() |
||
![]() |
CONDIVIDI SU WHATSAPP | ![]() |
||
SEGNALI:
Nel terzo appuntamento della rassegna di eventi culturali online "SEGNALI", Helianto organizza una mostra virtuale dei due artisti Emenuele Gregolin e Pengpeng Wang.
Helianto intervista la poetessa contemporanea Alba Donati
Helianto intervista Alba Donati
Venerdì 18 Dicembre
alle ore 20.30
Live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube
![]() |
Aggiungi al calendario | ![]() |
||
![]() |
CONDIVIDI SU WHATSAPP | ![]() |
||
SEGNALI:
Nel secondo appuntamento della rassegna di eventi culturali online "SEGNALI", Claudio Pagelli intervisterà la grande poetessa Alba Donati.
L'AUTRICE:
Ha esordito su Poesia, nel 1993, nella rubrica di Milo De Angelis “I poeti di trent'anni”. Ha lavorato per Rai 3 e Rai Radio Tre ed ha tenuto per molto tempo rubriche di poesia su vari quotidiani.
Ha pubblicato: "La Repubblica contadina" (City Lights, 1997, Premio Mondello Opera Prima e Premio Sibilla Aleramo); "Non in mio nome" (Marietti, 2004, Premio Diego Valeri, Premio Carducci, Premio Pasolini, Premio Cassola); "Idillio con cagnolino" (Fazi, 2013, Premio Lerici-Pea, Premio Dessì, Premio Ceppo).
Sue poesie sono state tradotte dalla Triquarterly Review della Northwestern University of Chicago e recentemente il "Canto per la distruzione di Beslan", poema contenuto nell'ultimo libro, è stato tradotto dal Department of French and Italian, University of Arizona.
Il canto per la distruzione di Beslan è stato anche musicato dall'Orchestra Regionale della Toscana e rappresentato al Teatro Verdi di Firenze, nel 2009.
Ha tradotto con Fausta Garavini le poesie di Michel Houellebecq "Configurazioni dell'ultima riva" (Bompiani, 2015). Ha curato "Poeti e scrittori contro la pena di morte" (Le Lettere, 2001) e, insieme a Paolo Fabrizio Iacuzzi, Il "Dizionario della libertà" con scritti di Todorov, Savater, Cordelli, Pamuk, Yeoshua, Bauman, T.B. Jelloun e altri (Passigli Editori, 2002).
È presidente del Gabinetto Scientifico Letterario "G.P: Vieusseux".
LE OPERE:
- La ballata della repubblica contadina (Lietocollelibri, 1996)| ISBN 9788878484184.
- La Repubblica Contadina (City Lights, 1997, Premio Mondello "Opera Prima" e Premio Sibilla Aleramo) ISBN 9788887159097
- Non in mio nome (Marietti, 2004, Premio Diego Valeri, Premio Pasolini, Premio Cassola – Ultima Frontiera, Premio Laudomia Bonanni – Città dell'Aquila). ISBN 8821159027
- Ha curato Costellazioni italiane 1945-1999. Libri e autori del secondo Novecento (Le Lettere, 1999) ISBN 8871664868
- Poeti e scrittori contro la pena di morte (Le lettere, 2001) ISBN 887166583X
- insieme a Paolo Fabrizio Iacuzzi, il Dizionario della libertà con scritti di Cvetan Todorov, Abraham Yehoshua, Zygmunt Bauman, Orhan Pamuk, Tahar Ben Jelloun e altri (Passigli 2002). ISBN 8836807720
- Di Maurizio Cucchi ha curato Poesie 1965-2000 (Oscar Mondadori, 2001). ISBN 8804495251
- Ha curato con Maurizio Maggiani il Festival Il Canto del mondo, dedicato alle tradizioni orali.
- Idillio con Cagnolino (Fazi Editore, 2013) ISBN 9788864119977.
- Tu, paesaggio dell'infanzia. Tutte le poesie (1997-2018) (La nave di Teseo, 2018) ISBN 9788893444965.
.
Helianto intervista Federico Maria Rivalta
Helianto intervista Federico Maria Rivalta
Lo scrittore che ha venduto più di 260.000 copie con la fortunata serie del "giornalista detective" Riccardo Ranieri.
Domenica 22 Novembre
alle ore 21.00
Live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube
![]() |
Aggiungi al calendario | ![]() |
||
![]() |
CONDIVIDI SU WHATSAPP | ![]() |
||
SEGNALI:
Nel primo appuntamento della rassegna di eventi culturali online "SEGNALI", scopriremo insieme a Federico tutti i passi che lo hanno portato a diventare uno scrittore di successo.
L’AUTORE:
Federico Maria Rivalta è nato a Milano il 24 maggio 1959. Risiede in Veneto, sui Colli Euganei, da circa quindici anni. Non fa il regista o lo sceneggiatore, non ha mai giocato a calcio in serie A, non è un giornalista né un politico, non è mai finito sui giornali per qualche malefatta e non è mai stato ospite in programmi televisivi con più di otto spettatori. Ciononostante, e al di là di ogni più rosea aspettativa, ha pubblicato per Amazon Publishing
- Un ristretto in tazza grande
- Come tracce sulla sabbia
- Il segno mancante
- Passi di tango in riva al mare
- Il pasto dell’iguana
- Inferno e paradiso chiavi in mano
- Il labirinto dei vizi capitali
- La primavera della mantide
- Tra uragani e stelle
- Alamari rossi
- La ragione ha sempre torto
raggiungendo ogni volta la vetta delle classifiche di vendita di Amazon.
.
L'Abbraccio del Girasole
A causa dell’epidemia di coronavirus, stiamo tutti vivendo un momento particolare, di incertezza e precarietà.
Helianto ha quindi deciso di promuovere l’iniziativa “L’abbraccio del girasole”, dove ognuno è libero di partecipare con un contributo aristico dedicato a questo delicato periodo storico.
Un modo per ricordare a noi stessi e agli altri valori come speranza, resilienza, coraggio, attraverso messaggi veicolati dall’arte.
Un modo per sentirci meno soli, più vicini, più uniti, nel nome della creatività che da sempre contraddistingue il nostro popolo.
L’ABBRACCIO DEL GIRASOLE
Tema
Libero (con attinenza al periodo storico che stiamo vivendo, in particolare ai valori della speranza, della resilienza e del coraggio)
Organizzazione
Associazione Artistico Culturale Helianto
Modalità di partecipazione
Si può inviare un contributo, esprimendo con qualsiasi mezzo artistico (poesia, prosa, musica, performance, arte visiva) un punto di vista, una testimonianza del presente periodo storico in atto.
Ogni video dovrà riportare le specifiche dell’autore e della performance proposta (es. Giuseppe Rossi legge “Il Paradiso” di Dante) e potrà avere una durata non superiore a 3 minuti.
Ogni autore può partecipare inviando un solo contributo video a settimana.
Potete partecipare con qualsiasi contributo caricando qualsiasi tipo di file, WORD, PDF, MP3 e qualsiasi estensione video.
ATTENZIONE AL CARICAMENTO DI VIDEO/AUDIO troppo pesanti.
Potrebbe richiedere del tempo. Dimensione consigliata non oltre 15mega. In caso di problemi scriveteci su Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Cercheremo di aiutarvi!
Si partecipa esclusivamente inviando i contribuiti al link qui sotto.
CLICCA QUI E PARTECIPA
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti
Validazione dei materiali
Chiara Angaroni, Alessandro Boscardin, Tommaso Colombo, Simone Giarratana, Claudio Pagelli.
Riconoscimenti
Ogni giorno, fino al termine della emergenza sanitaria in atto, il contributo ritenuto più idoneo verrà pubblicato sulla pagina facebook dell’Associazione Helianto.CLICCA QUI PER VISITARE LA PAGINA
Condizioni di partecipazione
Ogni autore, nel partecipare alla iniziativa “L’abbraccio del girasole”:
dichiara di accettare il giudizio insindacabile della giuria e
acconsente alla pubblicazione del proprio contributo audio-video, senza nulla a pretendere a titolo di diritto d'autore.
Autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. n. 196/2013 e dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679
Per ulteriori informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ANNULLAMENTO CERIMONIA DI PREMIAZIONE PREMIO DANIELA CAIROLI
ANNULLAMENTO CERIMONIA DI PREMIAZIONE PREMIO DANIELA CAIROLI
In seguito all’ultimo decreto ministeriale del Governo Italiano relativo all’emergenza dovuta al diffondersi del Coronavirus, nel quale tutte le manifestazioni culturali sono state sospese fino al giorno 03/04/2020 e vista la contingente situazione di precarietà diffusa che sta vivendo il nostro Paese, la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario “Daniela Cairoli”, prevista per sabato 28 marzo, è stata annullata.
Si comunica altresì che, nonostante l’annullamento della cerimonia di premiazione, la giuria del Premio è al lavoro per assicurare il regolare svolgimento dello stesso.
Quando possibile, si andrà quindi a definire una graduatoria, con i primi tre classificati e i menzionati, che verranno avvertiti telefonicamente e/o via mail dalla Segreteria del Premio.
I risultati saranno resi visibili, quando disponibili, sul sito di Helianto www.helianto.it
Ringraziando i numerosi autori, che da ogni parte d’Italia anche quest’anno hanno deciso di partecipare al “Daniela Cairoli”, a nome di tutta l’organizzazione, dalle Associazioni Helianto e Per Un Mercoledì Diverso, un caro saluto e un grande abbraccio.
Claudio Pagelli - Pierluigi Puliti > La bussola degli scarabei
Notturno - Francesco Pirini
Leopardi Vs Superman - Mostra D'arte
Il giorno del panettiere - Rodolfo Cerè
CLICCA QUI E PRENOTA GRATUITAMENTE IL TUO POSTO!
Le mani
Penso le mani in generazioni,
nei solchi del tempo, si scoprono
indefinite, le spaccature del derma.
Ho mani da contadino, da panettiere,
da muratore, ma non mani da signore.
Ho dita svelte, da sarta e da lavandaia
si muovono per amore e per memoria.
I calli fanno parte del mestiere,
dove i tagli e i fardelli sono un dovere
che pesa come un sentimento di metallo,
della passione fusa nel mio bagaglio.
Ho mani per esprimere, per imprimere
segni sul quotidiano. Scoprono mondi
rincorrono nei secondi, le parole del pane
che comunico invano, tra i gesti ed i sogni.
Le tendiniti puntano dritte all’orgoglio,
incendiano le mani, le notti senza sonno.
Sforno il giorno, rimpasto un domani.
Sedendo e Mirando - Mostra d'arte di Sabrina Romano'
Inaugurazione Sabato 7 settembre ore 17:00
Presso Sala Nevera di Casa Morandi
Viale del Santuario - Saronno (Va)
Orari di apertura mostra: Dal 7 al 15 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 16:30 alle 19:00
Guardami!
Ultimo appuntamento Heliantico prima delle ferie estive?
Mostra di ritratti "Guardami"... 20 e 21 Luglio.
Opere pittoriche di:
Gianluigi Alberio
Eleonora Sgura
Claudio Valentino
Vernissage Sabato 20 Luglio
A seguire Spritz Time offerto da Helianto